Decreto Rilancio: Superbonus 110%
Grazie al Decreto Rilancio: Superbonus 110%, arrivato in Gazzetta Ufficiale (DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34), accanto al Superbonus 110% per gli interventi di risparmio energetico più impegnativi arriva la possibilità di cessione del credito anche per le ristrutturazioni al 50%, l’ecobonus al 65% e per il bonus facciate, non solo per i nuovi lavori ma anche per quelli già fatti nel 2020. E le rate non ancora utilizzate si potranno cedere alle banche in cambio di liquidità. Il tutto non appena arriveranno le istruzioni delle Entrate.
Decreto Rilancio: Superbonus 110% solo per i lavori importanti
Andando con ordine, il Superbonus al 110% è previsto per questi lavori:
Articolo 119 del Decreto Rilancio: Superbonus 110%
- Isolamento termico superfici opache verticali e orizzontali
- Materiali isolanti in rispetto ai criteri minimi ambientali
- Impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda
- Impianti a pompa di calore
- Impianti ibridi o geotermici abbinati ad impianti fotovoltaici
Commi 3-5
- Miglioramento di almeno 2 classi energetiche da dimostrare attraverso l’APE
- Installazione impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (leggi Ecobonus 110%, come ottenerlo per il fotovoltaico)
Il bonus è riconosciuto sulle parti comuni condominiali e sugli immobili cielo-terra, purché prima casa: non è riconosciuto per le seconde case unifamiliari. Nel caso dei condomini ovviamente non fa differenza che l’appartamento di proprietà sia prima o seconda casa.
-
Decreto Rilancio: Superbonus 110%
-
Come usare l’agevolazione?
Il Superbonus al 110% è riconosciuto in cinque rate annuali di pari importo. Potrà essere ceduto direttamente all’impresa in cambio di uno sconto in fattura, o di una fattura a zero. Le imprese potranno utilizzare il credito d’imposta per ridurre le tasse o cedere a loro volta il credito alle banche e ottenere quindi immediatamente soldi liquidi. Le modalità attuative arriveranno più in là.
Cessione del credito per Ristrutturazioni, Ecobonus e Bonus facciate
La procedura della cessione del credito, ed è questa la vera novità, potrà essere seguita anche per il bonus facciate al 90% e per tutti gli altri interventi edilizi per i quali è prevista la detrazione del 50% , il sismabonus o per l’Ecobonus 65% in caso di risparmio energetico, comprese le vecchie rate non ancora utilizzate. Il ddl Rilancio consente infatti di trasformare la detrazione fiscale in un credito d’imposta, che diventa cedibile ad altri soggetti, banche comprese, e non solo a chi esegue i lavori. Si potrà ottenere quindi anche in questo caso un sconto in fattura, o cedere i crediti alle banche.
Decreto Rilancio: Superbonus 110% – Articolo 121 – Cessione del credito valida per:
- Recupero patrimonio edilizio
- Efficienza energetica
- Misure antisismiche
- Recupero/restauro facciate (anche solo pulitura e tinteggiatura)
- Installazione impianti fotovoltaici
Ecobonus Italia i condomini Tetti di spesa
Beneficiari Ecobonus Italia i condomini - Edifici condominiali Ecobonus Italia i condomini Tetti di spesa Ecobonus Italia i condomini la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a: euro 20.000 moltiplicati per il numero delle unità...
Ecobonus Italia Le spese detraibili dell’eco bonus
Ecobonus Italia Le spese detraibili, come previsto dal Decreto del MiSE (ancora in bozza e di prossima definizione, approvazione e pubblicazione), tra le spese detraibili sono previste quelle sostenute per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione...
Ecobonus Italia Asseverazione e sanzioni
Ecobonus Italia Asseverazione, Vi raccomandiamo di lavorare solo esclusivamente con professionisti, altrimenti potete dire addio al vostro contributo Ecobonus. L'asseverazione tecnica degli interventi può essere rilasciata: al termine dei lavori;per ogni stato di...